Skip to main content

Personale

PI, Team e Research Unit

Last update 12 feb 2025

"Supponiamo che il team di progetto includa due RU, relative a un Ente A e a un Ente B rispettivamente. Un membro del team che abbia contemporaneamente affiliazione all'Ente A ed associazione all'Ente B, deve necessariamente essere incluso nella RU A? O può decidere di partecipare alla RU B facendo valere l'associazione?"

Se un soggetto appartiene a un Ente/Università, come definito dall’articolo 2 degli Avvisi, che fa parte del team proponente è tenuto a partecipare alla/e RU del proprio Ente/Università. Nel caso in cui il proprio Ente/Università non faccia parte del team proponente, il soggetto può partecipare in qualità di associato.

Gli FTE dichiarati dai team members non affiliati a CNR o INAF devono essere compatibili con qualcosa? Intendo dire: i non-affiliati CNR/INAF devono limitarsi ad autocertificare gli FTE allocati o hanno bisogno di un nulla-osta formale dal proprio Ente di riferimento?

La “Endorsement Letter” sottoscritta dal rappresentante legale (o da suo delegato) valida, tra l’altro, gli FTE dichiarati dal personale afferente all’Ente/Università, o ad esso associato. Il personale associato avrà cura di dichiarare i propri FTE nel team compatibilmente con i regolamenti interni all’Ente di appartenenza.

Un PI affiliato CNR può applicare al bando INAF, e viceversa.

Non sono previste restrizioni in tal senso.

" pagina 7 art. 4, punto a) Il numero di FTE da reclutare complessivamente sul progetto non potrà eccedere il 50% del numero di FTE staff impegnati sul progetto (al netto degli ""esperti a costo zero""). Quindi, se io volessi reclutare 1 TD interamente a lavoro sul progetto e quindi equivalente ad 1 FTE (personale ente di riferimento con, ad esempio, come 1 FTE=1720 ORE/ANNO), dall'altro lato dovrei inserire in proposta, ad esempio, 4 persone a tempo indeterminato che lavorino almeno 430 ore l'uno sul progetto e quindi che insieme formino 1FTE (1720 ore= 430 ore * 4 risorse) , in modo da avere 2 FTE COMPLESSIVI e 1 DA RECLUTARE e quindi raggiungere la condizione del 50% riportata al punto a) di cui sopra. Corretto?"

Si intende che l’impegno in ore del personale reclutato non può superare il 50% dell’impegno in ore del personale strutturato TI; pertanto, ad esempio, il tempo di una persona reclutata per 6 mesi prevede l’inserimento del tempo di 12 mesi di staff TI. Per quanto riguarda il monte orario si rimanda ai singoli regolamenti interni. Ad esempio, per il CNR, per i bandi nazionali, si dovrà fare riferimento all’allegato c14-003-a1_bis della circolare 3/2014. Ad esempio, per INAF, si dovrà fare riferimento al Decreto 35 del 2012 (INAF) che fissa il monte orario a 1523 ore.

Di seguito alcune domande per avere dei chiarimenti rispetto al bando: 1) un dottorando con borsa di ateneo non essendo pagato su progetto può mettere FTE? 2) 1 FTE corrisponde a 12 mesi o 11 mesi? 3) un assegnista, TD, dottorando se pagato su progetto al 100% può comunque partecipare all’interno della proposta?

1) No, così come da Articolo 2 comma 9 – Requisiti di ammissione Possono prendere parte al team su tematiche/competenze specifiche, a tempo e costo zero per il progetto (esperti a costo zero), le seguenti figure: esperti di settore afferenti ad istituti di ricerca/università straniere personale di enti pubblici in quiescenza, associato ad un EPR vigilato dal MUR; 2) 1 FTE corrisponde a 12 mesi così come definito dal tempo/ore produttive annue dei regolamenti interni; 3) No, così come da Articolo 2 comma 9 – Requisiti di ammissione

1) per ricercatori che concorrono al numero minimo di due unità per RU, si intendono anche gli assegnisti e i dottorandi come sembra dal bando? 2) Un assegnista può essere responsabile di RU? 3) Posso creare più RU con membri dello stesso istituto, fermo restando che deve essere coinvolto almeno un altro ente?

1) Sì, nella misura in cui il personale non strutturato sarà selezionato sul progetto PRORIS; 2) Il responsabile di RU deve essere personale strutturato. L’Articolo 2 comma 6 prevede che i/le responsabili di RU dovranno garantire un minimo di 2 mesi/anno; 3) Nulla osta, si richiama l’attenzione all’articolo 2 comma 5 in cui si prevede anche la transdisciplinarità se finalizzata alla realizzazione degli obiettivi inerenti alle tematiche progettuali a cui si sta partecipando.

Il bando prevede che un ricercatore possa partecipare ad una sola proposta nell’ambito di PRORIS. Può essere ritenuto tuttavia ammissibile che un ricercatore partecipante ad una proposta, venga coinvolto in un’altra proposta come consulente a FTE=0 ?

Un ricercatore che partecipa a una proposta non può essere coinvolto in un’altra proposta come consulente a FTE=0. Il personale rientrante nella categoria degli esperti a costo zero è riportato all’articolo 2 comma 9 – Requisiti di ammissione

Stiamo assumendo nel computo delle FTE staff di includere anche le FTE per staff a tempo determinato (TD). E' corretto? Se sì, è possibile che una persona il cui contratto è attualmente pagato su altri fondi possa essere trasferita su fondi PRORIS?

Come da Articolo 4 comma 1 a)  Spese Ammissibili degli Avvisi le spese ammissibili per le attività previste nell’ambito del progetto sono spese di personale da reclutare sul progetto e nella misura in cui sono impiegati nel progetto ai sensi dei regolamenti interni delle Istituzioni/Enti di appartenenza. 

Ricercatori di Universita’ differenti possono far parte di una stessa RU, lavorando sulla stessa tematica scientifica, oppure ogni Ateneo deve necessariamente costituire una propria RU ?

“Il team di progetto deve essere diviso in Research Unit (RU) composte ciascuna da personale di un’unica Istituzione/Ente. Articolo 5 comma 1.”

Un universitario, se volesse partecipare, può rientrare in una RU di un EPR con la quale condivide la tematica o dovrebbe necessariamente fare una RU con la propria Università?

Può partecipare agli avvisi il personale di ricerca degli enti pubblici di ricerca, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, e il personale associato degli enti pubblici di ricerca.

Se l'Università ha una linea che si interseca con quella di una RU di un EPR, possiamo dirlo che rientra in quella tematica ma magari ha un WP complementare, o deve l'Università avere una tematica completamente diversa dalle altre in cui si articola il personale INAF?

Come previsto dall’articolo 2 comma 5 degli Avvisi Il team di progetto deve essere diviso in Research Unit composte ciascuna da personale di un singolo Ente/Istituzione. E’comunque ammesse la la transdisciplinarità tra le RU.

"Con riferimento alla tabella dei costi nel proposal template, confrontando con quanto riportato nelle linee guida per la rendicontazione paragrafo 5, abbiamo alcuni dubbi: 1) Tabella 8.1 Personnel Staff (Tempo determinato). Si intende solo il personale reclutato sul progetto ? 2) Faccio un esempio per essere sicuro di avere ben compreso le regole. Se al progetto partecipano 2 RU con un FTE complessivo pari a 1.2 del personale strutturato, può essere assunto un ricercatore a contratto per un finanziamento pari a 0.6 FTE. E’ corretto? La restante parte del suo stipendio da parte dell’ente che lo recluta, potrebbe essere finanziata sui costi indiretti del progetto? In caso affermativo, il finanziamento sui costi indiretti è possibile anche se il reclutamento è fatto dal RU partner? 3) Cosa si intende per ""running costs"" in tabella 8.1: sono i costi indiretti o i costi dei materiali? Nella tabella 8.3 si parla invece di ""Supplies and running costs"": qual è la differenza? 4) Come vanno calcolati i Direct Cost? Sono la somma di tutte le voci escluse le spese generali?"

“1) Si veda la FAQ 23
2) Come previsto all’articolo 4 comma 1 a) è previsto che il numero di FTE da reclutare complessivamente sul progetto non potrà eccedere il 50% del numero di FTE staff impegnati sul progetto (al netto degli “esperti a costo zero”). Pertanto se al progetto partecipano 2 RU con un FTE complessivo pari a 1.2 del personale strutturato, può essere assunto un ricercatore a contratto per un finanziamento pari a 0.6 FTE.
La restante parte del suo stipendio da parte dell’ente che lo recluta, potrebbe essere finanziata sui costi indiretti del progetto in base ai regolamenti interni degli enti/istituzioni ma in nessun caso concorre alla valorizzazione dell’impegno temporale sul progetto.
3 e 4) E’ in fase di pubblicazione la rettifica del Proposal Template che recepisce le voci di costo così come previste neglli avvisi:
– Personnel
– Hardware/Equipments
– External Services
– Travel
– Communication/Dissemination/Exploitation
– Indirect costs “

Chi contribuisce alle FTE e alle definizione della RU? Solo ricercatori e tecnologi, o anche tecnici? Si parla al punto 5 di "ricercatori" ma poi successivamente vengono menzionati tecnici laureati e non laureati dell'EPR.

Si rimanda all’articolo 2 comma 7 degli Avvisi. Possono partecipare “i tecnici laureati degli enti di ricerca o delle Università adibiti a mansioni di ricerca o di collaborazione diretta alla ricerca. Possono partecipare alle proposte anche tecnici non laureati con specifiche mansioni inerenti al progetto.”

Vi scrivo per avere un chiarimento sulla costituzione delle RU. Una RU deve necessariamente essere costituita a livello di ente (ex. INAF, CNR etc.) oppure può essere costituita a livello di singolo Osservatorio o Istituto CNR.

Le Research Unit devono essere composte ciascuna da personale di un singolo Ente/Istituzione. Nulla osta che un singolo Ente partecipi con più RU. Nulla osta che ad una RU partecipino ricercatori di più istituti/Osservatori dello stesso Ente/Istituzione. Si rimanda a quanto previsto dall’articolo 5 comma 1 degli avvisi: “La domanda deve essere presentata dal/la PI (afferente all’EPR capofila) con la partecipazione di almeno un altro Ente/Istituzione, pena l’impossibilità di poter accedere alla procedura e la conseguente esclusione del progetto dall’avviso. Il team di progetto sarà diviso in Research Unit (RU) composte ciascuna da personale di un’unica Istituzione/Ente.”

Un ricercatore a TD può essere responsabile di Research Unit e di WP? Se durante l’implementazione del progetto la sua posizione scadesse e non potesse essere rinnovata, la responsabilità dei fondi può essere trasferita all’altro componente della stessa Research Unit?

Il responsabile di RU deve essere personale strutturato TI/TD. L’Articolo 2 comma 6 prevede che i/le responsabili di RU dovranno garantire un minimo di 2 mesi/anno per l’intera durata del progetto; inoltre ai sensi dell’art.2 comma 6 dell’avviso: “In caso di rinuncia alla PI-ship o passaggio di affiliazione del/la PI, la responsabilità di realizzazione e gestione del progetto resta in capo all’Ente beneficiario, che dovrà sostituire adeguatamente il responsabile scientifico previa autorizzazione della Struttura di Management del PRORIS”.

Per i collaboratori che lavorano all'estero, dal template della proposta sembra che debbano essere inclusi nella RU, è così? Se sì, come calcolare i mesi di dedicazione al progetto?

Se per “collaboratori che lavorano all’estero” si intende collaboratori che non sono afiliati ad alcun partner di progetto, potrebbero partecipare in qualità esperti di settore afferenti ad istituti di ricerca/università straniere a costo zero (cfr. Articolo 2 comma 9)

Cosa si intende per Technicians?

Si intende CTER Staff (TI e TD). Si ricorda che sono disponibili i Templates aggiornati per presentare la proposta.

Come da bando ogni RU deve essere composta da almeno due ricercatori. Vorrei sapere se uno dei due ricercatori puo' essere un ricercatore in pensione, eventualmente associato al dipartimento universitario o ad altro EPR.

In base all’Articolo 2 comma 9 il personale di enti pubblici in quiescenza, associato a un EPR vigilato dal MUR, può partecipare in qualità di “Esperti a tempo e costo 0”, quindi non può esporre FTE.

"Avrei bisogno di un chiarimento relativo all'articolo 2, comma 8 (requisiti di ammissione del personale con contratto a termine) del bando INAF-PRORIS. Un ricercatore universitario con contratto triennale a tempo determinato e pieno (monte ore annuale comprensivo di tutte le attività di ricerca e didattica: 1500 ore/anno) e copertura finanziaria da fondi PNRR-SpaceItUP e PRIN 2022, è ammissibile come membro di RU o è da intendersi come già impegnato al 100% ?"

Come previsto all’articolo 5 comma 4 degli avvisi “Il tempo dedicato alla ricerca, con riferimento alla durata complessiva del progetto, indicato da ciascun partecipante, dovrà essere compatibile con l’impegno già assunto in attività istituzionali e in altri programmi di ricerca, qualunque sia la fonte di finanziamento”. L’esempio proposto è da intendersi già impegnato al 100%.

"il computo delle FTE staff totali includa sia le FTE di ricercatore (o tecnologo) TI che TD, come da definizione ""staff"". Per semplificare: ""Se Pippo TD dichiara 0.2 FTE totali per il progetto proris e Pluto TI dichiara 0.2 FTE totali, dunque avrò 0.4 FTE staff totali (0.2 TD + 0.2 TI), io avrò diritto a reclutare complessivamente sul progetto FTE per il 50% di questo valore, ovvero 0.2 FTE?"""

Come già risposto nella FAQ 8 l’impegno in ore del personale reclutato non può superare il 50% dell’impegno in ore del personale strutturato a Tempo Indeterminato. Può essere calcolato come personale Staff il personale a Tempo Determinato già reclutato su fondi ordinari, quindi non su fonti di finanziamento esterne all’ente/istituzione di appartenenza.

"Gli assegnisti di ricerca e dottorandi, possono contribuire con FTE al progetto o possono partecipare solamente con FTE 0? Le FTE di assegnisti e dottorandi non contribuiscono al computo delle FTE staff, corretto?"

“Gli esperti a costo zero sono definiti all’articolo 2 comma 9 quindi gli assegnisti e dottorandi non rientrano nella definizione degli esperti a costo zero, né concorrono al computo delle FTE staff.”

nel nuovo template e’ richiesto il codice fiscale di tutti i partecipanti. E’ davvero necessario? Per motivi di privacy qualcuno non vuole darlo.

come riportato dal documento di privacy visionato al momento della sottomissione della LoI di cui si riporta nel seguito l’estratto “Finalità e basi giuridiche del trattamento: I dati personali raccolti saranno trattati, conservati ed archiviati dal CNR e da INAF per adempimenti operativi, amministrativo-contabili e/o di altra natura connessi alla valutazione di progetti e risultati dei progetti di ricerca, per tutta la durata degli stessi e per adempimenti legati a connessi obblighi di legge, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. E) del GDPR.”, il CF è necessario per poter verificare casi di omonimia o partecipazione, non consentina, a più proposte.

L'art.2 comma 7 del bando prevede che possano partecipare al progetto titolari di borsa di dottorato. Il titolare di una borsa di dottorato erogata da un'università, associato a un ente di ricerca, potrebbe partecipare indifferentemente a un RU dell'università o dell'ente?

Come specificato nell’ articolo 4 comma 5.1 PERSONALE RECLUTATO SUL PROGETTO/ALTRO PERSONALE, delle linee guida per la rendicontazione “Questa voce comprende il personale titolare di borse di studio, borse di ricerca, assegni di ricerca e/o contratti di ricerca secondo la normativa vigente o altro, appositamente contrattualizzato per lo svolgimento delle attività di progetto”

In corso di esecuzione del progetto è possibile aggiungere personale alle RU?

si, nei limiti del costo ammesso a finaziamento del progetto e nel rispetto dell’art. 8 comma 2 dell’avviso

Con riferimento al punto "7. Personnel" del template della proposal si chiede di sapere se il numero dei mesi uomo, ripartiti per anno, da inserire in tabella 7.1 (e seguenti, tante quante le RU coinvolte) deve corrispondere: 1a) al personale STAFF, ossia ricercatori TI e tecnici TI, oppure possono essere inseriti anche assegnisti, borsisti, dottorandi *già attivi*? 1b) Eventuali "esperti a costo zero" devono comparire in tabella? Se si, è corretto che le colonne Months ( I Year II Year) vadano lasciate vuote, o comunque non vanno valorizzate, potendo queste figure essere coinvolte nel progetto, oltre che a costo, anche a tempo zero? 1c) Nel caso si richieda personale da assumere sulle attività del progetto, i corrispondenti mesi uomo devono essere inclusi nelle tabelle 7.x? Se si, i campi relativi al nome/cognome/CF vanno lasciati vuoti, non essendo possibile conoscere in anticipo il vincitore di una procedura di concorso? Con riferimento alla tabella 7.3 "Total number of months dedicated to the Project": 2) riga Personnel Staff (Tempo indeterminato): corrisponde alla somma dei mesi-uomo dei *soli ricercatori TI* coinvolti nel progetto? 3) riga "Technicians": riporta la somma dei mesi-uomo del personale tecnico TI, sia laureato che non laureato? 4) riga "Other personnel costs": a quali figure contrattuali si riferisce e perché si fa riferimento ai "costs", se si tratta di una tabella temporale (forse si tratta di un refuso)? 5) è corretto ritenere che i mesi totali "I Year" e "II Year" della tabella 7.3 dovranno corrispondere alla somma dei totali corrispondenti delle precedenti tabelle 7.1, 7.2, ecc.?

1a) Nel personale STAFF si intendono ricercatori TI e tecnici TI; si intendono anche ricercatori TD e tecnici TD; questi ultimi (ricercatori TD e tecnici TD) possono essere considerati alla stregua del personale TI se pagati su fondi ordinari, come da FAQ 65. In questa categoria NON possono essere inseriti anche assegnisti, borsisti, dottorandi di alcuni tipo. 1b) Nella colonna “Position” si possono inserire gli esperti “a costo zero” indicando se esperti di settore afferenti ad istituti di ricerca/università straniere o personale di enti pubblici in quiescenza, associato ad un EPR vigilato dal MUR. Sebbene siano a costo “zero” e a tempo “zero” per il bando PRORIS, si rammenta, tuttavia, che il tempo degli esperti a costo zero va, comunque, indicato nei timesheet integrati generali che ogni dipendente di qualsiasi ente/istituzione (escluso il personale in quiescienza) compila per avere contezza di tutti i progetti in cui è coinvolto, in modo da non superare il massimale del monte orario previsto dal proprio ente/istituzione nel rispetto dei propri regolamenti interni. 1c) I mesi persona previsti vanno inseriti nelle tabelle indicate. I campi nome/cognome e CF dei soggetti

da reclutare per il progetto si compilano con un “TBD” avendo cura di indicare la

“posizione” che si intende bandire e il “ruolo” che questa figura assumerà come

specificato in FAQ 56. 2) Per quanto concerne i mesi persona, si veda la frase in

grassetto in queste risposte, precisamente nella 1a). 3) Sì, si intendono i mesi

persona di personale tecnico, sia laureato che non laureato (esempio: CTER per gli

enti di ricerca), come da FAQ 10. 4) La tabella “7.3. Total number of hours dedicated

to the Project” si riferisce alle ore e, quindi, al tempo. La dicitura “Other personnel

costs” è una dicitura standard e come tale è stata lasciata perché, anche se nella

tabella in oggetto sono indicate solo le ore, sono, comunque, a tutti gli effetti, un

costo. 5) Sì, è corretto.

Requisiti

Ammissione e presentazione della domanda e modulistica

Last update 12 feb 2025

il 20% è riferito al budget totale del progetto. Le univeristà partecipanti concorrono tutte al 20% (es. budget totale di 600.000, le due università dovranno spartire il 20% dei 600,000)

Come previsto dal bando le proposte progettuali devono essere presentate da un/a Principal Investigator (PI). Ogni struttura a cui appartiene il Responsabile scientifico del progetto (PI) e il/i Responsabile/i per la/le unità di ricerca presenterà una propria Endorsment Letter a firma del Rappresentante legale o delegato in virtù dei regolamenti vigenti al proprio interno. Resta inteso che ogni proposta deve avere almeno 2 RU che appartengono a enti/università diverse. Non si può fare, ad esempio, una proposta con 2 RU solo CNR.

art. 2 punto 5: cosa intendete con "Ogni proposta dovrà dichiarare il proprio team di progetto, diviso per RU, con i relativi Full Time Equivalent (FTE) allocati"? Per FTE si intende indicare i mesi persona del personale strutturato TI staff? questi poi dovranno essere rendicontati con appositi time sheet.

Gli FTE del personale strutturato TI saranno esposti in termini di impegno in ore e non in termini di costo. L’attestazione dell’impegno sarà riportato, in ore, nel report finanziario il cui template sarà reso disponibile sul sito PRORIS dopo la fase di sottomissione delle Loi.

"Pagina 6 al punto 7): .... ""Possono partecipare alle proposte anche tecnici non laureati con specifiche mansioni inerenti al progetto."" Domanda: ""Fra le mansioni è possibile includere anche la gestione e la rendicontazione?"""

La risposta è sì, fra le mansioni inerenti al progetto è prevista la gestione progettuale (purché non sia svolta da personale con profilo amministrativo) e, pertanto, il personale tecnico non laureato (CTER per gli enti di ricerca) può partecipare.

"Con il mio gruppo abbiamo una domanda circa il bando PRORIS, che prevede la partecipazione al progetto di min. 2 Research Units (al punto 5) composte ciascuna da personale di un singolo Ente/Istituzione EPR. In questo caso si intende per Ente il CNR o i suoi Istituti? Cioè una singola research unit deve essere formata da personale CNR indipendentemente dall'istituto o da personale dello stesso istituto?"

“Una singola research unit deve essere formata da personale dello/a stesso/a ente/università indipendentemente dall’istituto come riportato all’articolo 2 comma 5 degli avvisi.
Con riferimento alle research unit composte da ricercatori di istituti/dipartimenti diversi dello/a stesso/a ente/università, la presentazione della Endorsement letter sarà a cura della struttura a cui appartiene il responsabile per l’unità di ricerca, avendo cura di aggiungere in premessa “Sentiti i direttori di tutti gli istituti coinvolti nella RU”.”

Volevo sapere se posso partecipare come partner beneficiario a più di una proposta fatta al bando PRORIS.

“Come da Articolo 2 comma 5 – Requisiti di ammissione : Si specifica che ogni team member potrà partecipare ad una sola proposta nell’ambito degli Avvisi PRORIS 2024 (incluso l’Avviso” Osservazione della Terra e Tecnologie Spaziali” del CNR), a qualsiasi titolo, pena l’esclusione della figura di personale in questione da tutte le proposte, con i conseguenti impatti sulla valutazione delle stesse”

Il PI deve avere ricevuto qualche forma di autorizzazione (ad es. da parte del proprio dipartimento) per firmare digitalmente la Letter of Interest (LoI) oppure è sufficiente l'invio successivo (entro 28 febbraio 2025) dell'allegato 3 “Endorsement letter”?

Premesso che ai fini dei presenti avvisi non è necessario allegare una autorizzazione alla presentazione della LOI, si rimanda ai regolamenti interni degli Enti/Istituzioni.

Campo Topic della LOI: non ci risulta del tutto chiaro cosa di intenda per "topic", con specifico riferimento a quanto riportato nel documento Avviso_Proris_CNR. La scelta del topic sembrerebbe limitata a "Osservazione della terra"/"Ingegneria e Tecnologie Spaziali".

Nell'”All-2-LoI_CNR_PRORIS” sono indicate le tematiche (topic) mentre nei form online, invece e in più, si può trovare anche la tipologia di progetto oltre al topic (tematica). Nell'”All-2-LoI_INAF_PRORIS” sono indicate le sotto-tematiche (sub-topic) mentre nei form online, invece e in più, si può trovare anche la tipologia di progetto oltre al sub-topic (sotto-tematica).

"1) in quale formato fa prodotta la LoI firmata digitalmente dal PI? .pdf (PAdES) oppure .p7m (CAdES)? 2) nel corpus della proposta da inviare entro il 28 febbraio è consentito inserire immagini/grafici oppure la descrizione del progetto deve essere solo testuale?"

“1) Sono valide entrambe le firme digitali. Sarebbe preferibile il file in pdf firmato in PADES. Si rimanda anche alla FAQ n. 52.
2) Possono essere inserite immagini e grafici “

"1) la firma autografa è valida per firmare la LoI? 2) La firma digitale di Adobe è valida per firmare la LoI? "

1) vedere la risposta data al quesito n.29; 2) Per firma digitale si intende la firma elettronica qualificata in base al regolamento eIDAS. Non si intende la firma elettronica semplice e a tal fine si prega di verificare il contratto con l’operatore prescelto. AgID qualifica i prestatori di servizi fiduciari qualificati che garantiscono un elevato livello di sicurezza.

Ho presentato la LOI entro i termini previsti dall'Avviso. Devo aspettare un riscontro da parte della Struttura di management per poter procedere alla presentazione della Proposta progettuale?

Le LOI non sono sottoposte a valutazione. I PI che hanno presentato le proposte rispettando i requisiti previsti all’Articolo 2: Requisiti di ammissione degli Avvisi possono presentare la proposta progettuale. Eventuali soccorsi istruttori relativi alle LOI saranno attivati dai RUP dei rispettivi avvisi.

Cosa si intende per role in the project?

è consigliabile indicare sia l’eventuale ruolo di responsabilità (PI, responsabile di RU) che descrivere il contributo tecnico-scientifico che si porta al progetto.

E' possibile includerle una ulteriore RU anche se non era stata inclusa nella LoI?

Come previsto dall’Articolo 5 comma 3 a) le informazioni nella LoI relative al Titolo, PI, tematica sono considerate vincolanti. Pertanto è possibile modificare/integrare la composizione delle RU.

Nel proposal template, alla voce costi, si legge "Running cost". Questi sono da intendersi come overheads, fissati al 10% dei costi diretti?

Sono già disponibili sulò sito i nuovi proposal template dove non compare più questa dicitura.

Nel template le figure vengono conteggiate nel limite di pagine? Anche la bibliografia? Oltre ai due file Proposal in pdf e Lettera di Endorsement, si possono caricare ulteriori file come allegati separati (ad es. per il Gantt chart etc.)

Tutto ciò che è ammissibile in fase di presentazione della proposta è indicato nell’articolo 5 del bando. Non sono previsti altri allegati. Nel rispetto del limite massimo di pagine indicato per ogni sezione nel proposal template, è possibile inserire anche immagini, grafici ed eventualmente Gantt chart.

Da template, cosa va aggiunto al punto: 1.3 Type of project (Articolo 1 Comma 4 dell'Avviso), visto che nell'avviso manca il comma 4 dell'articolo 1?

“Per quanto rigurada l’Avviso INAF si conferma che nel Proposal Template – Type of project (Articolo 1 Comma 4 dell’Avviso) ci si riferisce al secondo capoverso dell’articolo 1 comma 3 che si riporta per completezza:
“”Qui di seguito, sono riportate le tipologie di progetto ammesse e la cui applicazione dovrà necessariamente intendersi nell’ambito della Space Science:
a. Tecnologia e strumentazione scientifica a basso TRL (1-5).
b. Test, calibrazioni o qualifica spaziale.
c. Analisi di laboratorio o sul campo.
d. Simulazioni.
e. Campagne osservative e analisi dati.
f. Studi teorici.
Ogni proposta dovrà specificare una o più tipologie di progetto di riferimento tra quelle sopra elencate. “””

Confermate che le lettere di endorsement per gli universitari vengono firmate dai direttori di dipartimento?

“Il Direttore di dipartimento può firmare se delegato dal Rappresentante Legale.”

nel nuovo template si chiedono anche Affiliation Institute, ma non e’ chiara la differenza tra le due colonne.

Per “Affiliation” si intende l’Istituzione di appartenenza. Per “Institute” si intende lo specifico Istituto/Dipartimento

1. Nelle tabelle del personale delle RUs (Sezione 7 dell’Allegato2) deve essere riportato anche il personale (e.g., RTD, AdR, PhD, Borse di Studio) che si intende reclutare sul progetto? Se sì, cosa va indicato nella prima (Name etc), seconda (Position) e ultima (Role) colonna, della tabella suddetta? Altrimenti, dove va indicato il personale da reclutare con il relativo impegno orario? 2. Dalle precedenti risposte alle FAQ sembrerebbe che sia possibile costituire una RU con uno strutturato e un dottorando o AdR o TD da reclutare. Confermate questa possibilità? Nel caso fosse confermata, è obbligatorio prevedere un contratto per tutti e 24 mesi sul progetto PRORIS?

1. Il personale da reclutare con il relativo impegno orario va inserito nella Sezione 7 dell’Allegato 2. I campi da definire con procedura di reclutamento (i.e. Nome/cognome) si possono compilare con l’indicazione “da definire” e nel campo “role”è preferibile inserire una o più competenze specifiche che saranno richieste nella procedura di reclutamento.

2. Sì, come da articolo 2 comma 5 una singola RU deve essere composta da almeno due ricercatori. In aggiunta si ricorda, nel rispetto delle percentuali di FTE all’articolo 4 comma 1 a), che il numero di FTE da reclutare complessivamente sul progetto non potrà eccedere il 50% del numero di FTE staff impegnati sul progetto (al netto degli “esperti a costo zero”).

Il file Linee guida per la rendicontazione prevede costi di materiali ma il template CNR non contiene esplicitamente questa voce. Dove dobbiamo inserire questi costi ? Possiamo aggiungerla noi nelle tabelle 8 delle rispettive RU ?

E’ stata pubblicata una rettifica del Proposal Template per entrambi gli avvisi che riporta nelle tabelle 8 anche la voce “Materials/Supplies/Similar products”

Spese ammissibili

Presentazione della domanda e della modulistica

Last update 12 feb 2025

Volevo segnalarvi un problema che e’ certamente comune - l’impossibilita’ di preparare un profilo di spesa per una proposta in assenza di informazioni riguardo i costi e le modalita’ dei nuovi contratti di ricerca che saranno applicati dopo la cancellazione delle norme sugli AdR. Potete dare indicazioni su come ci si deve regolare per stimare il costo del personale? Sarebbe possibile pensare ad una estensione della scadenza in attesa che vengano stabiliti gli importi dei contratti?

Si rimanda alle indicazioni degli Enti di appartenenza. A tal proposito si ricorda che, in base a quanto indicato nell’articolo 8 comma 2 degli Avvisi, sarà possibile effettuare “rimodulazioni dei costi esposti nella proposta”. Pertanto, non si ritiene necessario procedere ad una estensione dei termini per la sottomissione delle proposte.

Con riferimento a quanto riportato a pagina 8 del bando, ci chiediamo se all'interno della tipologia 2 ( "Test, calibrazioni o qualifica spaziale") può rientrare l'upgrading di una facility di test e calibrazione per raggi X duri ubicata presso l'Università di Ferrara, e sviluppata in collaborazione con l'istituto ex-IASF dell'INAF di Bologna (ora INAF-OAS).

“Sì, in coerenza da quanto previsto nell’articolo 1 comma 3 degli avvisi e nella misura in cui l’implementazione è utile ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il costo deve essere sostenuto dall’Ente/Istituzione partecipante all’RU di progetto.

Per l'installazione e l'uso dell'attrezzatura di ricerca e della sensoristica avremmo la necessità di realizzare un traliccio leggero poggiante sul plinti fuori terra che li ospiterà, chiaramente con tutte le necessarie progettazioni e collaudi. I costi per la sua progettazione, realizzazione, messa in opera e collaudo (stimati in circa 70keuro), possono rientrare nella voce di spesa strumenti e attrezzature?

Premesso che le spese devono essere riferite al progetto ammesso a finanziamento, essere direttamente imputabili e sostenute nel periodo di eleggibilità, congrue, coerenti, pertinenti e connesse alle attività previste nel progetto approvato e ammesso a contributo, il costo descritto sembra imputabile ai costi relativi a strumentazione e attrezzature (b).

I servizi esterni da considerare nel budget e necessari ai fini del raggiungimento degli obiettivi di Progetto possono essere forniti anche da istituzioni pubbliche (ad esempio Istituto Superiore di Sanità) o solamente laboratori/enti privati?

Sì, come da FAQ 25 è possibile prevedere l’affidamento di un servizio volto all’espletamento di parte delle attività di ricerca previste nella proposta progettuale ad altri soggetti giuridici (tra i quali enti o centri di ricerca, anche privati e/o laboratori industriali di ricerca). L’oggetto della commessa di ricerca consiste in attività, rivolte alla ricerca e alla progettazione, commissionate a terzi e che devono risultare affidate attraverso lettere di incarico o contratti. Si specifica che le spese sostenute come ricerca contrattuale non possono superare il 30% delle spese riconosciute per l’esecuzione del progetto.

ho qualche dubbio sulle voci di spesa. Ad esempio, in che voce di spesa andrebbero catalogati: 1) la produzione di un asic 2) la produzione di un PCB?

Se la produzione è affidata esternamente, i costi vanno rendicontati nella voce “c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi esterni per la ricerca, nei limiti del 30% del costo totale del progetto finanziato e utilizzati esclusivamente ai fini del progetto”. Se la realizzazione è fatta internamente si espongono i costi dell’acquisto dei singoli componenti e delle eventuali attrezzatture funzionali alla produzione.

Le spese generali possono essere suddivise in modo arbitrario tra le RU nel limite del totale del 10% dell'importo del progetto?

Il 10% delle spese generali è considerato per singolo ente/istituzione partecipante al progetto e non per RU che possono appartenere allo stesso ente.

Le attrezzature possono essere acquistate in quota parte? In tal caso è necessario una rendicontazione dettagliata della percentuale di utilizzo dello strumento per il progetto o è sufficiente inserire in rendicontazione soltanto la quota relativa al progetto?

In caso di nuovo acquisto è possibile rendicontare il bene/servizio in quota parte con la presentazione di una attestazione/dichiarazione dettagliata di ripartizione del costo del bene sui due progetti.

I computer e altro materiale informatico possono essere rendicontati come attrezzature se acquistati per scopi relativi al progetto?

i computer possono essere rendicontati sulla voce di costo “strumenti attrezzature”, mentre il materiali informatico nella categoria “costi dei materiali” come riportato nelle linee guida di rendicontazione.